Una stampa da collezione unica e raffinata.

Il progetto, numero zero di una collana in divenire, è un’idea editoriale nata dalla collaborazione tra Roberto Polillo e Mollusk,
grazie a un’iniziativa di Marianna Santoni.

LA SFIDA

Il progetto nasce dalla volontà di pubblicare in grande formato, in tiratura limitata e autografata, i ritratti dei protagonisti del panorama del jazz scattati da Roberto Polillo tra i primi anni ’60 e la metà dei ’70.

Drummers è il tema per questo numero zero, occasione inoltre per ridare visibilità al capitolo I grandi della batteria dal testo Stasera Jazz di Arrigo Polillo, giornalista e critico di jazz tra i più autorevoli del mondo, nonché padre di Roberto.
Roberto ha solo 16 anni quando il padre inizia ad accreditarlo come fotografo nei concerti di jazz di cui scrive.

LA SOLUZIONE

Il formato quadrato da 12 pollici ripropone la dimensione del long-playing a 33 giri, un rimando al mondo analogico del suono su vinile e delle immagini in bianco e nero su pellicola. Ci è piaciuto richiamarlo nel nome della collana, che nella seconda parte cita il titolo di un celebre album inciso in quegli anni dal Bill Evans Trio. 

La griglia di impaginazione, riprodotta sulla busta in cui è contenuto il volume, utilizza come modulo il pollice quadrato per un formato totale di 12˝per 12˝.

12 moduli, come i 12 semitoni della scala cromatica e le 12 misure del giro di blues che del jazz è parente stretto.

CATEGORIA

Progetto editoriale

CLIENTE

Roberto Polillo

Acquista subito la tua copia numerata
e autografata. Ci sono 120 copie uniche
e non ci sarà nessuna ristampa.

  •  Carta Favini di alta qualità.
  •  Alto spessore e finitura opaca.
  •  Rilegatura artigianale a punto Singer in due colori.
  •  Stampa di altissima qualità.
  •  Solo 120 copie. Nessun ristampa.
  •  Acquistabile solo online e presso Blue Note di Milano.
  •  Busta in vinile ad alto spessore serigrafata in bianco.
  •  Foto iconiche in grande formato.